
Ecco alcuni dei nostri progetti: siamo il fornitore unico e completo per l’automazione del cambio di stampi e matrici. EAS offre soluzioni chiavi in mano e prodotti con installazione completa.
EAS Change Systems è uno dei pochi fornitori globali di sistemi per il cambio rapido di stampi e matrici ad offrire soluzioni complete chiavi in mano.
In vari progetti realizzati siamo stati il fornitore unico e completo per l’automazione del cambio rapido di stampi e matrici.
Offriamo soluzioni e prodotti con installazione completa.
EAS fornisce le seguenti soluzioni per il cambio rapido di stampi e matrici per presse verticali e orizzontali:
– Soluzioni di bloccaggio
– Connessioni singole e multiple
– Agganci per estrattori
– Movimentazione di stampi e matrici
– Pre-riscaldamento
– Soluzioni per la manutenzione
Offriamo anche i seguenti servizi:
– Consulenza e servizi tecnici
– Project management
– Installazione
– Calcolo del ritorno sull’investimento (ROI)
Alcuni esempi:
Le soluzioni chiavi in mano per un produttore globale di climatizzatori per il settore automobilistico hanno prodotto un cambio stampi completamente automatico in meno di 50 secondi, con una disponibilità della macchina superiore al 95%.
Bloccaggio magnetico per il fornitore di motocicli JD von Hagen
Nella produzione di stampi a iniezione, il sistema di bloccaggio magnetico EAS consente a J.D. von Hagen il cambio rapido degli utensili.
Siamo a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento.
Non esitate a contattarci.
EAS MED S.r.L.
easmed@EASchangesystems.com
+39 039 608 3816
Per un celebre produttore globale di climatizzatori per auto, EAS ha rifornito una linea di macchinari per stampaggio a iniezione 1300 T in varie parti del mondo.
Il fornitore di macchinari ha reclutato i tecnici di EAS Europe per installare la combinazione ideale di macchinari standard e intuitivi e sistemi di bloccaggio magnetici.
EAS ha aiutato Peguform a ridurre i tempi di cambio per matrici da 40 tonnellate a meno di 10 minuti, invece dei 120 minuti necessari in precedenza con i metodi convenzionali di cambio matrici.